Utilizziamo cookie propri e di terze parti. Continuare a navigare implica l'accettazione. Più informazioni sui cookie
Gli orologi di lusso non si limitano a segnare l’ora: sono vere e proprie opere d’arte che raccontano chi sei. E sul grande schermo, alcuni di questi modelli sono diventati leggende. Hanno definito personaggi, emozionato il pubblico e lasciato un segno indelebile nella cultura cinematografica. In questo articolo esploriamo il legame tra orologeria di alta gamma e settima arte – da James Bond a Interstellar, passando per capolavori senza tempo.
È cosa succede quando un orologio fabbricato nel 1954, che ha segnato tante ore quante ne possono esserci nei suoi anni di esistenza e a migliaia di chilometri di distanza, torna a casa per la prima volta? Bastava leggere la risposta sul volto del capo dell'officina vintage di Blancpain, Alanig Gaillard, quando ha preso tra le sue esperte mani il protagonista di questa cronaca: un Blancpain Fifty Fathoms Rotomatic Incabloc dalla collezione privata del nostro fondatore.
Quando due grandi nomi (e le loro creazioni) si uniscono per regalare al mondo dell'orologeria pezzi iconici, sappiamo che il risultato non può essere altro che quello di un gioiello orologiero che oltre a svolgere le funzioni per cui è stato creato, ci dà una lezione di storia. Questa, è quella del venerato movimento 95M di Movado e la sua iconica cassa François Borgel (FB) per il Movado Cronograph Cronacvatic Ref. 19038.